Il “Trust” alla francese – denominato “fiducie”


SOMMARIO

I      Introduzione

II     Normativa

III    Giurisprudenza

IV    Conclusione

I – INTRODUZIONE

Da oltre vent’anni, l’amministrazione fiscale francese per paura di creare uno strumento di evasione fiscale si opponeva fermamente alla introduzione in diritto francese della nozione anglosassone di “trust”. L’ostacolo è stato finalmente superato, almeno in apparenza, dalla recente legge n° 2007-211 del 19 febbraio 2007 e dal  decreto n° 2007-725 del 7 maggio 2007.

Come è solita fare, la Francia non ha ritenuto la terminologia americana “trust”, ma ha preferito inventare una espressione che suona francese, la “fiducie”, con una riferenza al diritto romano piuttosto che al diritto di common law. In diritto positivo si fa quindi unicamente riferimento alla fiducie per coprirne tutti gli aspetti. E’ tuttavia palese, che, allo stato attuale, l’amministrazione francese è pervenuta ai suoi fini.

II – NORMATIVA

La normativa  prevista dalla legge n° 2007-211 del 19 febbraio 2007 e dal decreto del  n° 2007-725 del 7 maggio 2007 trovasi inserita tanto nella nuova codificazione del Codice Civile (Code Civil) avvenuta nel 2005 e concretizzata iniziallmente nell’edizione 2006, quanto nel Codice Monetario e Finanziario (Code Monétaire et financier) e principalmente nel Codice generale delle imposte (Code Général des Impôts).

1°) CODICE CIVILE

La normativa relativa alle condizioni generali della fiducie è inserita nel Codice Civile agli articoli 2011 a 2031, nel libro terzo titolo XIV intitolato “La fiducie”.

Gli articoli da 2011 a 2017 sono relativi alle definizioni. Gli articoli da 2018 a 2021 alle condizioni di validità. Gli articoli da 2022 a 2028 al funzionamento. Gli articoli da 2029 a 2031 alla dissoluzione.

A/ Definizioni (art. 2011 a 2017)

“La fiducie è l’operazione con cui uno o più costituenti trasferiscono dei beni, diritti o garanzie, o un insieme di beni, diritti o garanzie presenti o futuri, a uno o più fiduciari che, tenendoli separati dal proprio patrimonio personale, agiscono in uno scopo determinato in favore di uno o più beneficiari(art. 2011).

“La fiducie è stabilita per legge o per contratto. Deve essere espressa” (art.2012).

– i costituenti ed i fiduciari, possono fare parte dei beneficiari della fiducie;

– i costituenti possono designare un terzo per gestire i propri interessi in merito..

Tuttavia, la legge è molto restrittiva. Per essere valida la fiducie :

– non può essere concessa da persone fisiche, ma, solo da società commerciali;

– può essere concessa solo a favore di istituti di credito, di investimento, o di compa-

gnie di assicurazioni, riconosciuti per legge;

Inoltre, “il contratto di fiducie è nullo se è motivato da una intenzione liberale a favore del beneficiario. Questa nullità è d’ordine pubblico”, recita l’art. 2013.

B/ Condizioni di validità e registrazione obbligatoria ( articoli 2018 a 2020)

Il contratto è nullo di pieno diritto se non menziona, o determina, con precisione:

– i beni trasferiti;

– l’identità dei costituenti, dei fiduciari e dei beneficiari (o le regole di designazione);

– la missione ed i poteri di amministrazione e di disposizione.

Inoltre, il contratto di fiducie non deve oltrepassare la durata di 30 anni.

A pena di nullità, il contratto di fiducie ed i suoi eventuali addendum devono:

– essere registrati a titolo oneroso presso l’ufficio delle imposte competente nell’arco massimo di un mese a partire dalla data di sottoscrizione, pagando la relativa tassa (costo fisso di 125 ¤  o tassa di pubblicità fondiaria ’taxe de publicité foncière di 0,60% sul valore venale reale dei beni o immobili trasferiti);

– dare luogo ad una dichiarazione di esistenza della fiducie con un apposito formulario  omologato dall’Ufficio delle tasse, previsto dal decreto n° 2007-725 del 7 maggio 2007 relativo a tale dichiarazione.

A tale scopo, è stato creato un Registro nazionale delle “fiducie”.

C/ Condizioni di funzionamento (art. 2021 a 2028)

Spiccano i seguenti punti dimostranti che, in pratica, il fiduciario non può comportarsi pienamente come il proprietario dei beni e/o diritti trasferiti. In effetti:

* Se il fiduciario agisce per conto della fiducie deve farne espressamente menzione;

* Il patrimonio proprio del fiduciario ed il patrimonio fiduciario rimangono separati;

* Tuttavia, il fiduciario risponde degli errori di gestione sul suo patrimonio proprio;

* In caso di insufficienza del patrimonio fiduciario, il patrimonio personale del costi-

tuente costituisce la garanzia comune dei creditori;

* ll contratto di fiducie può essere revocato dal constituente finchè non è stato accet-

tato dal beneficiario. Dopo accettazione, non può più essere nè modificato né revo-

cato dal costituente, salvo se con l’accordo del beneficiario o per via giudiziaria.

D/Condizioni di dissoluzione (art. 2029 a 2031)

Oltre alle condizioni abituali di dissoluzione, si evince che quando “gli aventi diritto non sono delle persone morali sottoposte all’imposta sulle società, il patrimonio fiduciario non può essere attribuito agli aventi diritto prima della della data alla quale il contratto di fiducie viene a scadenza”.

Si aggiunge peraltro che “in tale situazione, i diritti degli aventi diritto al titolo della fiducie non sono trasmissibili a titolo gratuito trà vivi, nè cessibili a titolo oneroso”.

2°) CODICE DELLE IMPOSTE

I tre quarti della normativa relativa alla fiducie trovasi nel Codice delle imposte.

Senza entrare nei dettagli, la volontà del legislatore è lampante: pervenire a tutti i costi alla neutralità fiscale.

Gli aventi diritto persone fisiche non assoggettati alla tassa sulle società sono costretti di attendere lafine e/o la scadenza della fiducie per poter farsi attribuire il patrimonio fiduciario a loro per ipotesi spettante.

Qualsiasi mancanza alla legge è pesantemente sancita.

Ad esempio, nel caso in cui l’amministrazione si accorga che la fiducie è concessa in vista di una trasmissione a titolo gratuito di diritti o di beni, non è considerata sufficiente la nullità d’ordine pubblico disposta dal Codice Civile, ma è prevista inoltre una sanzione dissuasiva nel Codice delle imposte.

In effetti, alla tassa massima di 60% applicabile in materia sul valore degli elementi e/o vantaggi trasferiti a titolo gratuito, viene aggiunta una maggiorazione dell’80% sui beni occultati, presuntamente evasi.

La sanzione fiscale può intervenire in qualsiasi momento e l’amministrazione dispone di una procedura specifica per riqualificare le operazioni che gli sembrano litigiose.

Le sanzioni civili e fiscali non sono alternative, ma indipendenti e cumulative.

Si osserva paraltro che non è prevista alcuna misura di restituzione delle tasse percepite nel caso in cui il giudice civile abbia ulteriormente riconosciuto valida una operazione contestata in precedenza dal fisco.

III – GIURISPRUDENZA

Essendo la normativa molto recente, giurisprudenza non c’è.

Ciononostante, si osserva che la legge attuale conforta la giurisprudenza della Corte di Cassazione francese che si è pronunciata precedentemente in materia di trust sottoposto alla legge americana.

Con sentenza del 15 maggio 2007 emessa dalla Sezione commerciale della Corte di Cassazione (*), il trust “irrevocabile” costituito negli Stati Uniti da un francese residente in america a favore dei figli francesi residenti in Francia è stato considerato, nonostante l’assenza di accettazione espressa dei beneficiari, come una donazione a titolo gratuito prendente effetto alla data di decesso del de cujus sul territorio francese.

Conseguenza, gli eredi, esenti di tasse negli Stati Uniti, hanno dovuto pagare congrue tasse in Francia.

Si consiglia quindi al costituente di un trust a titolo gratuito di decedere negli Stati Uniti ed ai beneficiari di non risiedere in Francia !

IV – CONCLUSIONE

L’ossessione dell’evasione fiscale ha avuto per conseguenza che i tre quarti della recentissima legge francese che ha instaurato  per la prima volta la “fiducie” sono meramente destinati essenzialmente ad evitare le fraudi e si trovano quindi pesantemente precisati nel codice… delle imposte.

Sembra comunque sconsigliabile concludere contratti di fiducie per periodi lunghi, ma prevedere eventuali proroghe anche se la normativa attuale non è interamente chiara in tal caso riguardo alle dichiarazioni, registrazioni, tassazioni e sanzioni.

La registrazione obbligatoria ed il Repertorio Nazionale delle fiducie appaiono in fine dei conti un nuovo strumento efficientissimo di sorveglianza per schedari i proprietari presenti e futuri ed i loro beni.

Galeotta fu la legge e chi la scrisse.

(*) Cass. Com. 15/05/2007, ricorso n° 05-18.268

(*) Cass. Civ. 1ère, 20 /02/1996, ricorso n° 93-19.855